Gli Organi Collegiali
Sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sono composti dai rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.
COMPOSIZIONE
Consiglio di intersezione
Scuola dell'Infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuno delle sezioni interessate;
presiede in Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.
Consiglio di interclasse
Scuola Primaria: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate;
presiede il Dirigente Scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato.
Consiglio di Circolo
Circoli didattici: il Consiglio di Circolo, nelle scuole con popolazione scolastica fino a 500 alunni, è costituito da 14 componenti, di cui 6 rappresentanti del personale docente, uno del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 6 dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il Consiglio di Circolo è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.
La Giunta esecutiva è composta da 1 docente, 1 impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il Dirigente Scolastico, che la presiede e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Principali compiti e funzioni
Il Consiglio di Intersezione, quello di Interclasse e di Classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonchè quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
Il Consiglio di Circolo o di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consultivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al Consiglio l'adozione del regolamento interno del Circolo o dell'Istituto, l'acquisto il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del Circolo o dell'Istituto all'attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.
Inoltre il Consiglio di Circolo o di Istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei Consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del Circolo o dell'Istituto, stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
La Giunta Esecutiva
prepara i lavori del Consiglio di Circolo/Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere.
Elezioni
I rappresentanti dei genitori vengono eletti nel corso di assemblee convocate dal dirigente scolastico.
Per il consiglio di Circolo/Istituto, sia in caso di rinnovo dell'organo, giunto alla scadenza triennale, sia in caso di prima costituzione, l'elezioni vengono indette dal dirigente scolastico.
Le operazioni di votazione debbono svolgersi in un giorno festivo dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e in quello successivo dalle ore 8.00 alle ore 13.00, entro il termine fissato dai direttori degli uffici scolastici regionali.