CERCA

testata scuola

Team per l'innovazione

Al seguente link troverete un'ottima Guida Tutorial per la prima attivazione dell'account Google WorkSpace.

Clicca Quì

Si pubblica di seguito il link diretto per l’accesso alla piattaforma di simulazione delle prove Invalsi. L’area offre, oltre alla possibilità appunto di fare esercitare gli alunni delle classi interessate alle prove invalsi, tutta una serie di strumenti didattici e digitali per gestire una vera e propria classe virtuale. Nell’incontro di giorno 21 Aprile ’17 abbiamo presentato solo alcune delle potenzialità offerte dalla piattaforma. Ricordo che sono stati consegnati ai docenti delle discipline oggetto della prova invalsi 2017, le skill card personali di ogni alunno.

Per i Sigg.ri colleghi che non siano ancora in possesso delle credenziali di accesso al sito, prego di volersi rivolgere al sottoscritto tramite contatto email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per il link di accesso alla piattaforma clicca qui

L’animatore Digitale
Prof. Demetrio Labate

Di seguito si pubblica il link di collegamento alla piattaforma skype per partecipare alla video conferenza di formazione digitale, organizzata dal team digitale.

https://join.skype.com/gctvO5cIuY51

 

Mediateca Digitale Italiana è l’enciclopedia on-line di Rai Educational messa a disposizione dei docenti italiani in convenzione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e Ricerca. La registrazione gratuita di un account, offre la possibilità di costruire delle vere e proprie estensioni e approfondimenti multimediali rispetto agli argomenti trattati nelle varie discipline e per tutti i gradi di istruzione. Per chi desiderasse ricevere assistenza in merito alla registrazione sul portale e sull’uso dello stesso ci si può rivolgere all’Animatore Digitale dell’Istituto o al Team Digitale. Di seguito il link del sito web della Rai:

 http://www.raiscuola.rai.it/programmi/medita/39/1/Medita

 

 

movies

 

 

Il software autore Workspace, attualmente ritengo sia il programma più completo da utilizzare su tutti i modelli di LIM. Offre funzionalità e applicazioni ideali per lo sviluppo di una didattica di tipo inclusiva e nello stesso tempo crea un ambiente di apprendimento ideale per creare innovazione didattica attraverso  l’uso delle nuove tecnologie informatiche. Di seguito presento dei tutorial dimostrativi sull’utilizzo del software.

Prof. Demetrio Labate

 https://youtu.be/helVwUAw95I

https://youtu.be/aLhtbXRCSPo

https://youtu.be/olplfo8-NSE

https://youtu.be/UhxjId1exIE

https://youtu.be/lay-Zy2k7bU

Tra i software cosidetti “web basic”, vi presento “Sway” della Microsoft.  Fa parte di una suite di applicazioni quali: ondrive, docs.com, ecc.., ottenibili attraverso la creazione di un account microsoft (live o outlook).

Sway è un'app digitale per presentazioni di lavoro, studio e personali. Con Sway puoi creare in modo rapido e immediato report interattivi, presentazioni, storie personali e altro ancora. Puoi raccontare delle storie, aggiungendo testo e immagini da OneDrive e da un dispositivo. Puoi anche aggiungere video, mappe, tweet, grafici interattivi, elementi grafici e GIF. Ma la funzione più potente di Sway è quella della condivisione del lavoro digitale. I tuoi alunni, i compagni di classe e i colleghi potranno vedere la tua creazione sul Web senza iscriversi o scaricare altro software. Puoi condividere i diritti di modifica con altri e cambiare le impostazioni della privacy per avere un maggior controllo.

Di seguito vi presento un lavoro svolto con la mia classe di strumento musicale su alcune opere liriche di Giacomo Puccini. Dall’esempio si potrà prendere spunto per la creazione di altri lavori disciplinari ed interdisciplinari.

Clicca sull'icona: SocialMedia Logo Sway 400x400x32

FLIPPING THE CLASSROOM

Da qualche tempo, in rete, si parla con insistenza di “flipped classroom model”. Il nome è intrigante ed ho pensato valesse la pena provare a capire meglio…

Si tratta di una modalità di insegnamento (supportata da tecnologie) in cui si invertono i tempi e i modi di lavoro. Non è tanto la classe ad essere “capovolta” quanto il normale schema di lavoro in classe. Tipicamente, infatti, si ha un primo momento in cui l’insegnante spiega (fa “lezione”) seguito da un secondo momento in cui agli studenti sono assegnati problemi da risolvere tipicamente da svolgere a casa (i “compiti a casa”).

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.